Tra conservazione ed efficienza energetica; quale equilibrio per gli edifici storici?

Ott 26, 2021

L'utilizzo dell'edificio è fondamentale per la sua conservazione; un edificio che non viene usato è un bene destinato a morire.

Il corretto approccio alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio storico architettonico risiede nella preliminare e profonda conoscenza dell'edificio su cui si interviene: la sua storia e la sua evoluzione costituiscono le fondamenta per definire l'intervento conservativo più idoneo.


Efficientamento e contenimento energetico, confort microclimatico, sostenibilità economica e ambientale, sono alcune delle tematiche attuali che i proprietari si trovano oggi a dover affrontare per la manutenzione dei loro immobili storici.


L’intervento di restauro deve essere il risultato consapevole di diverse istanze: storica, funzionale, tecnico-scientifica, economica, ..., con il fine di coniugare le esigenze del vivere contemporaneo con il rispetto del Bene Culturale.


D'altra parte, l'utilizzo dell'edificio è fondamentale per la sua conservazione; un edificio che non viene usato è un bene destinato a morire. La possibilità di conservazione della gran parte dei monumenti antichi giusti fino a noi è difatti risieduta nella loro capacità di adeguamento ai bisogni del tempo.